Corsi per Radioamatori
CORSO PER OPERATORE DI STAZIONE DI RADIOAMATORE
Come si diventa Radioamatore ?
Per considerarsi tale , il radioamatore deve possedere l'apposita autorizzazione rilasciata dallo stato ;
questa autorizzazione consiste in due documenti distinti :
- la Patente di Operatore di Stazione di Radioamatore
- la Licenza di Esercizio di Stazione di Radioamatore.
La prima è ottenuta con il superamento di un esame presso il Ministero delle Comunicazioni
della propria regione (in Piemonte si trova a Torino);
la seconda è ottenuta con apposita richiesta scritta , dopo aver conseguito la patente prima mensionata.
Come si fa ad ottenere tutto questo ?
Naturalmente non è possibile ottenere tutto in un solo colpo e in breve tempo , è necessario istruirsi per
l'esame ed attendere i tempi burocratici necessari.
L'esame da sostenere verte su di un programma ben preciso , reperibile in appendice a molti testi specializzati ,
oppure presso le innumerevoli sezioni dell' Associazione Radioamatori Italiani sparse sul territorio.
In particolare questo esame consta di una prova teorica (scritta) riguardante l'elettronica , la radiotecnica e la
normativa vigente in materia , ed una prova pratica di ricezione e trasmissione telegrafica Morse.
Tutto questo potrebbe sembrare molto impegnativo per quell' insieme di persone "non addette ai lavori",
quindi , le sezioni A.R.I. organizzano dei corsi di preparazione per entrambe le prove , con cadenza annuale.
Questi corsi sono tenuti da Radioamatori e forniscono le spiegazioni di quello che è possibile leggere sui
libri di testo scritti appositamente per la preparazione all'esame. Altra cosa utile è l'allestimento di una Stazione di
Ascolto delle frequenze radioamatoriali , per cominciare a capire come si svolge l'attività dei Radioamatori e
acquisire i primi rudimenti sulle apparecchiature che poi costituiranno la propria Stazione di Radioamatore ;
per allestire una Stazione di Ascolto , è necessario essere in possesso di una autorizzazione , ottenibile con una
semplice domanda scritta ; verrà rilasciata una licenza di ascolto con tanto di indicativo , e sarà cosi possibile
cominciare questa attività.
Per chi volesse approfondire le proprie conoscienze anche dopo l'ottenimento della Patente di Radioamatore,
potrà continuare a frequentare la sezione A.R.I. locale , dove saranno eventualmente organizzati ulteriori
corsi di perfezionamento riguardanti : l'autocostruzione di apparecchiature ed antenne , l'utilizzo di nuove tecniche
come la trasmissione dati con il computer , la trasmissione di immagini , i collegamenti a distanza tramite
satellite radioamatoriale (anche l'A.R.I. possiede un satellite per telecomunicazione in orbita , che è accessibile
a tutti i Radioamatori del mondo ) e tante altre cose ancora , che solo con la pratica possono essere apprese.
Le Stazioni di ascolto (dette anche SWL) - se iscritte all'
A.R.I. - hanno diritto alla spedizione gratuita delle QSL (Cartolina attestante l'avvenuto collegamento) da e per tutto il mondo tramite le Sezioni dell' A.R.I. stessa e le associazioni degli altri paesi.Riassumendo le disposizioni contenute nel Decreto che disciplina in Italia l'attività radiantistica e nelle successive disposizioni amministrative, ecco come occorre procedere per ottenere la patente di operatore, primo passo per ottenere poi la licenza di radioamatore.
La patente, infatti, abilita all'esercizio di una stazione radiantistica (in pratica come la patente automobilistica abilita alla guida di un automezzo), ma non autorizza ancora chi ne e titolare a possedere una propria stazione, per avere la quale occorre conseguire la licenza.
Vi sono due tipi di patente, ai quali corrispondono altrettanti tipi di licenza.
La patente ordinaria: Abilita la Trasmissione e Ricezione di tutte le frequenze assegnate ai Radioamatori con potenza massima di
300 W.
La patente speciale: ottenibile con esami semplificati, senza la prova di telegrafia Morse; tale patente speciale comporta però limitazioni nell'uso della stazione di cui si sarà autorizzati ad operare con il conseguimento della licenza, abilita la Trasmissione e Ricezione delle frequenze assegnate ai Radioamatori al disopra dei 50 Mhz con potenza limitata a 10 W.
Il Ministero delle Telecomunicazioni indice ogni anno due sessioni di esami per il conseguimento della patente: solitamente in maggio/giugno ed in ottobre/novembre.
La domanda di ammissione agli esami, stilata secondo il facsimile riportato più avanti, deve essere indirizzata al Circolo delle Costruzioni Telegrafiche e Telefoniche del Ministero P.T. territorialmente competente sulla località dove il richiedente è domiciliato.
Poiché le circoscrizioni dei Circoli non corrispondono né a quelle regionali, né a quelle provinciali o comunali, gli aspiranti, nel caso sussista incertezza sulla competenza, potranno richiedere informazioni all'Ufficio P.T. del luogo di residenza.
II termine utile per la presentazione delle domande per gli esami della sessione primaverile e il 30 aprile; quello della sessione autunnale e invece il 30 settembre di ogni anno.
Nessun limite di età è prescritto per il conseguimento della patente.
Nella domanda di ammissione agli esami non dovranno essere compresi documenti relativi alla richiesta della licenza di radioamatore; quest'ultima potrà essere richiesta all'Autorità postale soltanto dopo aver conseguito la patente di operatore.
L'esame per il conseguimento della patente ordinaria di operatore di stazione di radioamatore consiste in una prova scritta di radiotecnica ed in una prova pratica di trasmissione e ricezione telegrafica in codice Morse, secondo il programma compreso nel DPR 5 agosto 1966 n. 1214, mentre quello per il conseguimento della patente speciale consiste nella sola prova scritta, secondo il medesimo programma. Della Commissione esaminatrice fa sempre parte un rappresentante dell'A.R.I.
Da redigere in carta legale da L............ vedi nota (1)
Al Circolo delle Costruzioni Telegrafiche e Telefoniche del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni di.....................................................(2)
I1 sottoscritto.................................................................... nato a.......................................... il.................... e residente in via.................................. a............... (C.A.P.)................. prov......................., al fine di ottenere la patente ordinaria/speciale (3) di operatore di stazione di radioamatore ai sensi delle norme in vigore, chiede di essere ammesso alla prossima sessione di esami che si terranno presso codesto Spett. Circolo (4) ed allega alla presente domanda:
a) due fotografie di cui una legalizzata;
b) una marca da bollo da L................ vedi nota (1);
c) dichiarazione cumulativa (in bollo) dell'ufficio anagrafico del Comune (5);
d) attestato del versamento di L. 1.000 sul c.c.p. 659003 (6).
In attesa di conoscere la data degli esami stessi, porge distinti saluti.
Data............................... Firma..........................................
NOTE |
||
1) |
Alla data di stampa del presente opuscolo (giugno 1995), il valore prescritto per carte legali e marche da bollo per domande e similari è di L. 15.000. Chiedere, nel caso di dubbi |
|
2) |
Le città sedi del Ministero delle Comunicazioni Ispettorato Territoriale . sono le seguenti Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Cagliari, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Sulmona, Torino, Trieste, Venezia e Verona (chiedere all'ARI od agli uffici postali del luogo di residenza i relativi indirizzi) |
|
3) |
Indicare quale tipo di patente si richiede: |
|
a) |
ordinaria, che prevede esami completi di teoria e di telegrafia Morse |
|
b) |
speciale, che prevede solo esami di teoria |
|
4) |
Nel caso di richiesta di esonero, non si chieda l'ammissione agli esami, bensì l'ottenimento della patente con esonero dalle relative prove; in caso di richiesta di esonero, occorre indicare i titoli di cui si è in possesso, per i quali è necessario allegare la documentazione |
|
5) |
In luogo di tale dichiarazione potrà essere allegato altro documento valido dal quale risultino le generalità ed il domicilio del richiedente |
|
6) |
L'intestazione di cui alla lettera d) deve essere: Direz. Centrale Servizi Radioelettrici - Canone Concessioni e proventi vari dei Servizi Radioelettrici - Roma (causale: Tassa esami patente Radioamatore) |
Se veramente ti piace la Radio vieni nella nostra sezione a Pinerolo, qui' troverai chi potrà aiutarti con dei corsi teorici e pratici su come diventare un Radioamatore. |
Scopo:
ottenere l'opportuna preparazione del candidato all'esame per la patente di radioamatore.
Programma : il corso consta di due lezioni distinte , teoria e telegrafia.
alle lezioni di telegrafia si comincia con l'apprende l'alfabeto Morse e finisce con la capacità
di decodificarlo e trasmetterlo .
Le lezioni di teoria si dividono invece in quattro grandi parti :
I) Elettrologia ed Elettrotecnica
II) Elettronica e Radiotecnica
III) Dispositivi per Radiocomunicazioni
IV) Regolamenti e Codici
Durata e sessioni esami : In genere vengono indette due sessioni di esami all'anno ,quindi con cadenza semestrale ,
ma in certi casi l'amministrazione per motivi propri può decidere di indire una sola
sessione di esami all'anno.
I corsi di preparazione , hanno quindi una durata variabile che generalmente è
di alcuni mesi ; tuttavia in caso di mancato superamento dell'esame è possibile
continuare a frequentare il corso e presentarsi alla sessione immediatamente
successiva.
[HOME - PAGE] [ASSOCIATI] [SEDE] [CORSI] [ATTIVITA'] [PROGETTI] [DIRETTIVO][FREQUENZE]